Milano Painting Academy è un’accademia di alta formazione di disegno e pittura, fortemente innovativa e professionalizzante, che fa rivivere in chiave contemporanea le discipline ed i principi utilizzati nelle botteghe dei grandi maestri del Rinascimento, nelle quali gli studenti lavoravano dal vero e sotto la luce naturale.

La didattica è pertanto fortemente focalizzata sulla pratica con gli studenti quotidianamente impegnati nel disegno della figura da modelli e da calchi, in un percorso formativo fluido che accoglie, nel medesimo spazio ed impegna nella medesima attività, studenti di qualsiasi età, formazione ed esperienza.

Il metodo di insegnamento MPA prevede infatti percorsi formativi a circuito aperto senza distinzioni di classi ed anni accademici, con sessioni didattiche nelle quali gli studenti sono seguiti direttamente dai docenti e dai visiting professor, possono quindi inserirsi con facilità nel gruppo preesistente in qualsiasi momento dell’anno.

Il Metodo MPA™​

Il programma della Milano Painting Academy è un piano di studi che si vuole discostare dalla dicotomia tradizionale tra Accademia “Contemporanea” (dove il linguaggio figurativo è visto come passatista e superato) e le varie Accademie figurative basate sul metodo Francese, per esempio Bargue-Gerome. Infatti, il metodo MPA ruota attorno ad un concetto fondamentale: il disegno è un processo progettuale e conoscitivo e non un’esperienza estetica. Questa visione affonda le proprie radici nel pensiero rinascimentale che vede il disegno come strumento propedeutico alla pittura.

La centralità dello studente

L’obiettivo primo del metodo è fornire allo studente tutte le risorse plastiche ed espressive tipiche di un pittore professionista.

Nel programma di Disegno e Pittura ciascun studente lavora e si esercita secondo il proprio ritmo e progredisce nel programma del corso in modo graduale, con un percorso personalizzato che aumenta progressivamente la difficoltà secondo la crescita conseguita.

Gli studenti interagiscono con un insegnante diverso per ogni area di lavoro con un riscontro sui risultati individuale al fine di assicurarsi che lo studente assimili i precetti in ogni fase del proprio apprendimento correggendo, modificando e migliorando costantemente tutti gli aspetti critici suggeriti dai docenti o dai visiting professor.

La centralità del disegno

Presente in misura maggiore o minore in tutte le discipline insegnate alla MPA, il disegno è il cuore del processo didattico della Milano Painting Academy. Senza una solida base nella pratica del disegno, la maggior parte delle difficoltà che sorgeranno durante il percorso artistico risulterebbero insormontabili.

La centralità del disegno quale processo progettuale fondativo della conoscenza è per il metodo MPA lo strumento, propedeutico alla pittura, che permette di validare tutto un percorso formativo che mira a fornire allo studente tutte le risorse plastiche ed espressive tipiche di un pittore professionista.

Apprendimenti fondamentali

Presente in misura maggiore o minore in tutte le discipline insegnate a scuola, il disegno è il cuore del processo didattico della Milano Painting Academy. Senza una solida base nel disegno, la maggior parte delle difficoltà che sorgono durante il percorso artistico risultano insuperabili. La pittura è il fine naturale del disegno, impossibile da perseguire senza di esso, e viene concepita come un ultra-linguaggio che si innesta sopra il linguaggio del disegno, che prevede la gestione di anatomia, proporzione, segno, tratteggio, scorcio. Man mano che lo studente progredisce verso i progetti più complessi, gli insegnanti incoraggeranno nella sperimentazione di tecnica, di colori e soluzioni stilistiche affinché sia lo studente stesso a trovare il suo proprio linguaggio artistico.