Seminario di storia dell'arte

Storia della Bellezza - Corso introduttivo di storia delle Belle Arti

Seminario aperto a esterni

Il seminario di Storia della Bellezza percorre la storia dell’arte in maniera trasversale, individuando i temi ricorrenti, indagandone i percorsi e fermandosi ad analizzarne gli autori – con una collocazione precisa nella loro epoca – e le principali evoluzioni. In particolare, durante ogni seminario i partecipanti sono invitati a rintracciare le radici della bellezza contemporanea lungo gli sviluppi della storia dell’arte del passato.

Le lezioni, pensate per essere il più possibile partecipate e dunque costruite come discussioni, saranno autoconclusive, corredate da un ampio apparato iconografico, e verteranno su argomenti che diano al partecipante lo stimolo per ulteriori approfondimenti personali. Tra i temi che affrontati figurano: il corpo femminile e il soggetto della Venere; il ritratto; il paesaggio; il sacro e la morte; l’autoritratto.

A chi è rivolto

I corsi di Estetica e Storia dell’arte sono aperti anche a chi non è iscritto ai corsi di pittura. Nelle intenzioni dei fondatori di Milano Painting Academy ha infatti primaria rilevanza la crescita culturale di tutti coloro che vorranno frequentare esclusivamente i momenti didattici destinati agli insegnamenti teorici.

Informazioni

  • Il Corso ha una durata di un anno accademico
  • La durata dell’anno accademico è di nove mesi
  • Il metodo di insegnamento prevede un percorso a circuito aperto, gli studenti possono iscriversi in qualsiasi momento dell’anno, potendosi integrare nel percorso seguendo il gruppo esistente.
  • I moduli sono strutturati sul modello della agorà all’insegna dell’interattività con cadenza mensile serale 
  • Le iscrizioni al corsi verranno accettate seguendo l’ordine di ricevimento delle domanda, le richieste in esubero entreranno a far parte della lista di attesa.
Alessandra Redaelli

Visiting Professor

Seminario di Estetica dell’arte

Estetica: temi e problemi - Corso introduttivo di Estetica

Seminario aperto a esterni
Il corso si pone di indagare le origini dell’Estetica, quale disciplina filosofica, e delle sue categorie. La vaghezza dei termini “bello” o “brutto”, il sempre rinnovantesi ruolo delle categorie estetiche quali il sublime, il grazioso, il kitsch, l’impossibilità di dare una definizione univoca al termine arte, la complessa idea di “creatività” e il ruolo dell’artista, i grandi temi del piacere estetico e del giudizio di gusto saranno al centro, delle lezioni, in un’ottica introduttiva e interlocutoria.

Seminario di Anatomia

Seminario aperto a esterni
Ciclo di Conferenze
Metodologia rappresentativa e analisi strutturale della forma Il seminario si basa sulla metodologia del disegno, inteso come strumento fondamentale di ricerca, di studio e di riflessione sulla percezione e rappresentazione della forma naturale. Il corso si prefigge di sollecitare una nuova grammatica della “visione” e della rappresentazione del corpo. L’ordine delle proporzioni conferisce alla figura umana i rapporti necessari tramite cui modella lo spazio delle proprie relazioni, non come una collezione di parti, ma come un insieme armonico in cui altezza, larghezza e profondità costituiscono un solido vivo e vitale, che consta di un volume interno e di una morfologia esterna in rapporto alla superficie pittorica. La lettura della figura umana avviene attraverso strutture di impianto tridimensionale che costituiscono un metodo di conoscenza e di in-formazione. Le tre dimensioni non sono solo il luogo di quella che si potrebbe definire architettura umana, ma ne costituiscono pure la materia, con caratteri di equilibrio e di volume, di segno e colore.

Storia delle Tecniche dei materiali

Seminario aperto a esterni
Il Corso mira all’apprendimento delle principali tecniche storiche e contemporanee del Disegno e della Pittura. Alla conoscenza dei materiali e dei mezzi applicativi si sovrappone la manualità ed esercitazione pratica con tutte le tecniche considerate e relativi materiali e mezzi. Ad una parte teorica, per ogni lezione si aggiungeranno esercitazioni, test ed esecuzioni nelle tecniche previste e trattate