Una bottega rinascimentale contemporanea. Un percorso per diventare artisti professionisti.

Il Corso Triennale della Milano Painting Academy è un percorso formativo intensivo e strutturato, pensato per chi desidera intraprendere una carriera nel disegno e nella pittura figurativa, sviluppando solide competenze tecniche, una visione artistica consapevole e un linguaggio espressivo personale. Ispirato al modello della bottega rinascimentale, il corso offre un ambiente di lavoro dinamico e immersivo, dove ogni studente cresce nel confronto quotidiano con i docenti e con gli altri allievi, attraverso l’esperienza diretta della pratica dal vero e sotto luce naturale.

La guida artistica dell’intero programma è affidata a Nicola Verlato, uno dei più importanti artisti contemporanei a livello internazionale. La sua visione innovativa e multidisciplinare porta in Accademia un’impronta unica, capace di coniugare la tradizione pittorica con l’apertura al mondo contemporaneo e alle nuove tecnologie.

Il corpo docenti della MPA è composto da artisti e studiosi di altissimo prestigio, selezionati per l’eccellenza del loro percorso artistico, espositivo e accademico. I docenti di disegno e pittura sono artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, con una solida formazione accademica e una profonda esperienza.  A loro si affiancano relatori e studiosi altamente qualificati, che conducono i seminari teorici e specialistici, offrendo agli studenti una formazione completa e articolata.

Tra i pilastri del percorso triennale vi è un ricco calendario di seminari, che spaziano dalla storia delle tecniche e dei materiali alla composizione tridimensionale, dall’anatomia applicata al disegno fino allo studio delle dinamiche del sistema dell’arte contemporanea. Ogni seminario unisce teoria e pratica, con esercitazioni, casi studio e momenti di confronto che permettono di ampliare lo sguardo e rafforzare le competenze artistiche, tecniche e professionali.

Accanto alla solida pratica quotidiana di disegno e pittura, questi seminari rappresentano un completamento fondamentale del percorso formativo, offrendo agli studenti gli strumenti per comprendere a fondo i processi creativi, storici e culturali dell’arte, e per inserirsi con consapevolezza nel panorama artistico contemporaneo. 

A conclusione del triennio, ogni studente parteciperà a una mostra collettiva finale curata da un curatore  di rilievo nel panorama culturale, con la pubblicazione di un catalogo personale. Questa esperienza rappresenta un passaggio fondamentale: un vero e proprio ingresso nel mondo professionale, con una prima, concreta occasione di presentarsi pubblicamente come artista.

 

La MPA è supportata dalla Fondazione Maimeri, da sempre impegnata nella promozione della cultura artistica in Italia, che sostiene attivamente l’attività dell’Accademia attraverso eventi, collaborazioni, mostre e iniziative culturali. Un contributo fondamentale che rafforza il valore del percorso formativo e moltiplica le occasioni per gli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo dell’arte.

Il Metodo MPA

Il programma della Milano Painting Academy si distingue per la sua originalità e profondità, allontanandosi tanto dalla visione dell’Accademia “Contemporanea” – che considera il linguaggio figurativo obsoleto – quanto dalle scuole figurative più accademiche basate sul metodo francese Bargue-Gérôme. Il metodo MPA nasce da una riflessione attuale e potente, fortemente voluta e supervisionata dal nostro Direttore Artistico Nicola Verlato, uno dei massimi esponenti della pittura contemporanea a livello internazionale. Il cuore di questo metodo risiede nella convinzione che il disegno non sia una semplice esperienza estetica, ma un processo progettuale, intellettuale e conoscitivo. È uno strumento di costruzione e indagine, proprio come lo era nella tradizione rinascimentale, che oggi viene rinnovato in chiave contemporanea grazie alla visione di Verlato.

La centralità dello studente

Il metodo MPA è costruito attorno allo studente, con l’obiettivo di fornirgli tutte le risorse plastiche ed espressive necessarie per diventare un artista professionista. Nel programma di Disegno e Pittura, ogni studente viene accompagnato in un percorso personalizzato, strutturato per avanzare gradualmente e consolidare competenze reali. I ritmi individuali vengono rispettati, e la difficoltà cresce con l’esperienza maturata.

L’insegnamento avviene per aree tematiche, con docenti altamente qualificati, ciascuno specializzato nel proprio ambito. Ogni fase di lavoro è seguita con attenzione attraverso un continuo confronto con i docenti e con i visiting professor, offrendo un feedback costante, critico e costruttivo.

La centralità del disegno

Elemento fondante del metodo MPA, il disegno è presente in ogni disciplina e costituisce il cuore pulsante dell’intero impianto formativo.

Alla Milano Painting Academy, il disegno è concepito come fondamento della conoscenza visiva e come strumento primario per lo sviluppo della pittura. Senza una solida base nella pratica del disegno, le complessità del linguaggio figurativo resterebbero irraggiungibili.

Per questo motivo, il disegno è al centro del nostro processo didattico: non solo come abilità tecnica, ma come forma di pensiero strutturato, di progettazione e di interpretazione del reale. Una pratica che diventa linguaggio, visione e crescita artistica.

Apprendimenti fondamentali

Il disegno rappresenta il nucleo centrale del percorso formativo della Milano Painting Academy ed è presente, in modo più o meno marcato, in tutte le discipline insegnate. Senza una solida padronanza del disegno, la maggior parte delle difficoltà che emergono lungo il cammino artistico risulterebbero insormontabili.

Alla MPA, il disegno non è considerato un semplice esercizio preliminare, ma un linguaggio strutturato e consapevole, in grado di sostenere e potenziare ogni sviluppo futuro. La pittura, in quest’ottica, è l’evoluzione naturale del disegno: un ultra-linguaggio che si innesta su fondamenta solide fatte di segno, tratteggio, anatomia, proporzione 

Gli studenti imparano a gestire questi elementi attraverso un allenamento costante e progressivo, sotto la guida attenta di un corpo docente di altissimo profilo. Ogni fase del percorso è pensata per costruire competenze concrete e durature: dalle prime esercitazioni sulle forme semplici fino ai progetti pittorici più complessi.

Quando le basi sono consolidate, gli insegnanti incoraggiano lo studente ad aprirsi alla sperimentazione: nella tecnica, nel colore, nelle soluzioni stilistiche. L’obiettivo è che ciascuno possa sviluppare un linguaggio artistico personale, autentico, riconoscibile. Un linguaggio che, pur fondato sulla tradizione, sia capace di dialogare con la sensibilità contemporanea.

L’obiettivo del corso non è solo quello di insegnare a rappresentare fedelmente la realtà, ma di condurre lo studente verso la capacità di costruire immagini complesse e strutturate, capaci di attivare l’immaginazione e generare significato.

 

La composizione pittorica diventa così il punto di arrivo di un processo consapevole, in cui disegno, pittura e pensiero visivo si fondono in un linguaggio personale e potente.