CORSO ACCADEMICO TRIENNALE DI DISEGNO E PITTURA
La didattica della Milano Painting Academy nasce dalla volontà di creare una scuola d’arte realmente libera, inclusiva e contemporanea, ispirata al modello delle grandi botteghe rinascimentali: un luogo dove ogni studente possa esprimere il proprio talento, coltivare la propria sensibilità e sviluppare competenze professionali solide, al di là di ogni vincolo accademico tradizionale.
Con la direzione artistica di Nicola Verlato – uno dei più importanti artisti figurativi contemporanei a livello internazionale – la MPA propone un percorso triennale altamente strutturato, che fonde la forza del disegno classico con una visione ampia, aggiornata e sperimentale dell’arte. Sotto la guida di Verlato, il programma didattico si arricchisce di una visione autorevole, in cui tradizione e innovazione dialogano in modo dinamico e profondo.
L’approccio formativo è a circuito aperto: lo studente viene seguito nel proprio percorso individuale con flessibilità e attenzione costante, progredendo secondo i propri tempi in un ambiente altamente stimolante. L’insegnamento è organizzato per aree di lavoro, con docenti specializzati in ogni disciplina e un sistema di tutoring personalizzato che valorizza le capacità e i progressi di ciascun allievo.
A rendere la Milano Painting Academy un unicum nel panorama italiano è anche il prestigioso corpo docente, formato da artisti di altissimo livello, attivi sulla scena nazionale e internazionale, e da esperti che guidano i seminari teorico-pratici, fondamentali per completare la preparazione: storia delle tecniche e dei materiali, anatomia applicata, composizione 3D, sistema dell’arte contemporanea.
Il percorso formativo è sostenuto e potenziato dal contributo della Fondazione Maimeri, da sempre impegnata nella promozione dell’arte e della cultura. Attraverso eventi, workshop e collaborazioni prestigiose, gli studenti vivono esperienze concrete di confronto con il mondo professionale.
La MPA non è solo una scuola, ma una comunità culturale attiva e multiculturale, dove l’apprendimento avviene attraverso la pratica condivisa, lo scambio tra generazioni, nazionalità e percorsi diversi, e una visione dell’arte come spazio di relazione, confronto e trasformazione personale.
Primo anno
Disegno e pittura come un unico linguaggio
Il primo anno è dedicato alla costruzione delle fondamenta, con un approccio integrato tra disegno e pittura, che fin dall’inizio vengono affrontati come un linguaggio unico e coerente.
Attraverso l’uso del tratteggio e l’analisi geometrica delle forme, gli studenti apprendono i principi del disegno rinascimentale e li applicano immediatamente alla pittura, che avanza in parallelo come naturale sviluppo del disegno.
Si inizia dallo studio della figura, dell’anatomia e delle proporzioni, per passare alla gestione dei volumi, della luce e delle prime velature.
A completare il percorso, sin dal primo anno sono attivi i seminari teorico-pratici, fondamentali per una formazione solida e completa: dalla storia delle tecniche e dei materiali alla composizione tridimensionale, dall’anatomia applicata al sistema dell’arte contemporanea.
Secondo anno
Consolidamento e approfondimento
Il secondo anno si concentra sul consolidamento delle abilità tecniche e sull’approfondimento dei linguaggi acquisiti. Gli studenti realizzano copie da opere dei maestri antichi e affrontano composizioni più complesse sia nel disegno che nella pittura, sperimentando soluzioni cromatiche, compositive e spaziali più avanzate.
La pratica quotidiana dal vero continua a essere centrale, con esercitazioni mirate a rafforzare la sensibilità percettiva e la padronanza tecnica.
I seminari proseguono e si articolano in maniera più approfondita, offrendo strumenti fondamentali per interpretare e padroneggiare i diversi aspetti della pratica artistica, in continuità con la didattica laboratoriale.
Terzo anno
Ricerca, identità, esposizione
Il terzo anno è interamente dedicato allo sviluppo di un’identità artistica autonoma e matura.
Gli studenti affrontano progetti personali di disegno e pittura, guidati dai docenti in un percorso critico e creativo che culmina nella realizzazione di una mostra finale collettiva, curata da una figura di rilievo nel panorama artistico nazionale, con la pubblicazione di un catalogo personale.
La supervisione continua del corpo docenti, unita alla partecipazione attiva ai seminari di approfondimento – inclusi quelli dedicati al sistema dell’arte, alla curatela, alla comunicazione e alla progettazione espositiva – fornisce agli allievi tutti gli strumenti per affrontare il mondo professionale con competenza, visione e consapevolezza.
Disegno
-
Disegno a tratteggio rinascimentale: lo studio delle ombre e dei volumi con i metodi dei grandi maestri, fin dal primo anno.
-
Schizzi veloci e disegno gestuale: per lo sviluppo del senso del movimento e della sintesi.
-
Copie dai Maestri (da 2D a 2D): esercizi su opere classiche e moderne per assimilare proporzioni, composizione e tratto.
-
Disegno da statue e calchi (da 3D a 2D): studio del volume e della luce attraverso il disegno da modelli tridimensionali.
-
Disegno dal vero con modello vivente (da 4D a 2D): comprensione della figura umana in relazione al tempo, al gesto e alla luce.
-
Anatomia applicata al disegno: studio del corpo umano in chiave strutturale e geometrica, integrato da lezioni teorico-pratiche.
Pittura
-
Introduzione alla pittura e tecniche di base: esercitazioni parallele al disegno già dal primo anno.
-
Linguaggi pittorici: copie da maestri e studio dei codici visivi della pittura figurativa.
-
Studio dal vero – gessi e figura umana: esercizi di costruzione pittorica dal vero, con modelli in posa.
-
Studio dal vero – : analisi del colore, texture e composizione.
-
Studio dal vero –: studio della luce naturale.
-
Ricerca e linguaggio personale: progetti originali sviluppati con tutoraggio individuale.
Lezioni di Teoria e seminari
Integrati sin dal primo anno per completare e approfondire la pratica:
-
Tecniche dei materiali
-
Anatomia nello spazio
-
Composizione 3D e software
-
Sistema dell’arte contemporanea
Tutti i seminari sono condotti da docenti, studiosi e curatori altamente qualificati, con l’obiettivo di fornire strumenti professionali e aggiornati sul mondo dell’arte.
Durante il Corso gli studenti partecipano due volte al mese il venerdì alle visite didattiche nei musei con i docenti, per lo studio dal vero e la copia dei capolavori dei grandi Maestri dell’arte.
Il Metodo MPA
Il programma didattico della Milano Painting Academy si basa su di un piano di studi MPA che discosta dalla dicotomia tradizionale tra Accademia “Contemporanea” (dove il linguaggio figurativo è visto come passatista e superato) e le varie Accademie figurative basate sul metodo francese, per esempio Bargue-Gerome.
Tutto il metodo MPA ruota quindi attorno ad un unico concetto semplice ma fondamentale: il disegno è un processo progettuale e conoscitivo e non un’esperienza estetica. Questa visione affonda le proprie radici nel pensiero rinascimentale che vede il disegno come strumento propedeutico alla pittura.
La centralità dello studente
Ogni studente è posto al centro del processo formativo attraverso un percorso costruito su misura: individuale, progressivo e basato sull’accompagnamento quotidiano da parte di un corpo docente di altissimo livello. Il programma è strutturato in moduli aperti, che consentono a ciascuno di apprendere e avanzare al proprio ritmo, secondo le proprie competenze e tempi di maturazione.
Gli allievi lavorano a stretto contatto con i docenti, artisti attivi e riconosciuti a livello internazionale, ciascuno
specializzato in aree diverse (disegno, pittura, teoria, anatomia, tecniche dei materiali, composizione 3D, sistema dell’arte). Questo confronto continuo consente una formazione solida, flessibile e personalizzata, orientata a risultati concreti e a una crescita reale e verificabile.
La centralità del disegno
Il disegno non è solo una disciplina tra le altre: è il fulcro didattico attorno a cui ruota l’intero impianto formativo. È il linguaggio fondamentale su cui si costruisce tutto il sapere pittorico, lo strumento attraverso cui si sviluppano le capacità analitiche e progettuali indispensabili per ogni artista. È il disegno, infatti, a rendere possibile la comprensione del volume, della forma, della luce, dell’anatomia, della composizione e dello spazio.
Nel metodo MPA, il disegno non è visto come una fase preliminare da superare, ma come una pratica continua,
che accompagna e sostiene la pittura, in un’unione indivisibile. È attraverso la padronanza del disegno che ogni studente acquisisce la libertà necessaria per sviluppare il proprio linguaggio pittorico personale.
La didattica del Corso Accademico Triennale di Disegno e Pittura è articolata su un percorso intensivo di tre anni, con un’impostazione professionale e personalizzata.
Ogni anno accademico ha una durata di 9 mesi, durante i quali gli studenti svolgono un’attività formativa completa:
-
24 ore settimanali di pratica (disegno e pittura) piu le uscite didattiche
-
14 ore di seminari al mese
Le lezioni pratiche si tengono dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30, all’interno degli spazi dell’Accademia. I corsi sono offerti in italiano e in inglese per garantire l’accesso a una comunità artistica internazionale.
Durante l’anno, gli studenti partecipano due volte al mese il venerdì alle visite didattiche nei musei con i docenti, per lo studio dal vero e la copia dei capolavori dei grandi Maestri dell’arte.
Il percorso per anni
Primo anno
Centrale è il disegno, concepito non come esercizio estetico ma come vero e proprio strumento progettuale e conoscitivo.
Si lavora sulla comprensione della forma attraverso la luce, sui volumi, sull’anatomia geometrica e sul rapporto tra struttura e osservazione. Il disegno a tratteggio, eredità diretta delle botteghe rinascimentali, viene approfondito insieme allo sviluppo delle prime basi di pittura, sempre integrate alla pratica grafica.
Secondo anno
L’attenzione si sposta sulla pittura figurativa, con lo studio progressivo dei diversi linguaggi pittorici. Si affrontano
la composizione, l’uso del colore, il chiaroscuro e la costruzione della luce come elemento volumetrico. Si lavora dal vero, con modelli viventi, nature morte e paesaggio, e con copie dai Maestri per affinare tecnica e sensibilità.
Terzo anno
Il focus è lo sviluppo di un linguaggio personale. Ogni studente viene accompagnato nella definizione del proprio stile, nella ricerca tematica e nella preparazione di una mostra collettiva finale, curata da un professionista del settore e corredata da un catalogo personale pubblicato. È il momento in cui tecnica, identità e visione si fondono in un’espressione artistica matura.
Metodo MPA: un percorso flessibile e continuo
a didattica MPA si basa su un metodo a ciclo aperto: ogni studente può inserirsi nel programma in qualsiasi momento dell’anno, seguendo un percorso personalizzato, senza divisioni rigide in classi o livelli.
Il tempo necessario per affrontare e superare ciascun modulo varia da persona a persona, e ogni fase del percorso viene guidata, verificata e calibrata sullo sviluppo individuale.
Opportunità post-diploma
Gli studenti che completano con merito il triennio e desiderano avviarsi alla carriera di docente possono essere selezionati come assistenti didattici all’interno dei corsi MPA, entrando così a far parte attiva del corpo accademico e proseguendo il proprio percorso formativo anche in ambito pedagogico.
La Milano Painting Academy al termine del percorso di studio rilascerà una certificazione MPA di partecipazione al programma di studio scelto.