La Bottega Rinascimentale
Corso Junior
Corso Junior
Mirabile Fucina
La Bottega Rinascimentale 8/13 anni
La Milano Painting Academy apre le porte ai più giovani con il Corso Junior – La Mirabile Fucina, un percorso unico che avvicina bambini e ragazzi al mondo dell’arte attraverso l’esperienza diretta del disegno e della pittura.
L’Accademia si ispira al modello delle antiche botteghe rinascimentali, dove i grandi maestri formavano i loro allievi lavorando dal vero e sotto la luce naturale. In un ambiente accogliente e stimolante, i ragazzi potranno vivere la stessa esperienza in chiave contemporanea, guidati passo dopo passo dai docenti artisti con grande esperienza didattica.
Perché scegliere il Corso Junior
- Un ambiente suggestivo e creativo nel cuore di Milano.
- Docenti qualificati, attenti allo sviluppo di ogni studente.
- Metodo didattico MPA che unisce rigore e libertà, tecnica ed espressione personale.
- Un percorso pensato per rafforzare la manualità, la capacità di osservazione e la fiducia in sé stessi.
1° Fase
I ragazzi prenderanno familiarità con lo spazio, con gli strumenti e i materiali di lavoro. Si proporrà loro un gioco di conoscenza e di riscaldamento.
Nella prima fase del corso i ragazzi saranno invitati a scoprire e sperimentare diversi materiali grafici cimentandosi nel disegno dal vero .
Obiettivi:
Acquisire dimestichezza coi diversi materiali, sviluppare il loro segno e l’osservazione.Ogni lezione si concentrerà su un diverso materiale:
- Grafite
- Carboncini e sanguigne
- Pastelli colorati
- Pennarelli
- Pastelli a olio e a cera ecc
Con i materiali indicati i ragazzi disegneranno dal vero i Gessi della Gipsoteca di Pietrasanta e oggetti vari selezionati dai docenti
Esercizi proposti:
- Disegnare a tempo e in velocità
- Disegnare con l’altra mano
- Disegnare con due mani contemporaneamente senza staccare la mano
- Disegnare senza guardare il foglio
- Disegnare a memoria
- Disegnare senza guardare il soggetto
- Disegnare con un solo colore o con due o più.
I ragazzi saranno invitati a raccogliere e conservare diversi tipi di carta per ampliare la loro cartellina personale (obiettivo: sviluppare il loro interesse individuale alla ricerca e alla sperimentazione tecnica dei materiali e alimentare la loro curiosità)
2° Fase
Quando i ragazzi avranno acquisito più dimestichezza con i materiali e scoperto quali sono le loro inclinazioni e preferenze si introdurranno degli esercizi più strutturati che gli permetteranno di acquisire le prime competenze tecniche.
Disegni dei maestri (semplificati e rielaborati appositamente dai docenti) – soggetti principali: ritratto e figura umana.
I ragazzi si alleneranno ad individuare le forme più semplici che costituiscono l’oggetto rappresentato (prima con schede guidate, poi con copia più libera)
Si procederà poi con l’elaborazione dalla forma semplice per arrivare al volume con nuovi disegni.
In 1 o 2 lezioni dedicate i ragazzi saranno introdotti alla teoria delle ombre *modellino tridimensionale” poi applicato al disegno, secondo altri esercizi dedicati.
Al termine di questa fase i ragazzi potranno provare a realizzare il loro “cartone rinascimentale” (per la pittura, cimentandosi *in base alle loro capacità individuali* con un disegno personale o seguendo un disegno guida già semplificato.
3° Fase
Nell’ultima parte del corso i ragazzi sperimentano gli strumenti della pittura: colori e pennelli, applicando quanto appreso col disegno.
Dagli esercizi sul volume e sul chiaroscuro i ragazzi si riproporranno con guide semplificate delle trasposizioni pittoriche (acrilico su cartone telato):
1 dipinto a bianco nero
2 dipinto a colori
*Conclusione del corso: un dipinto libero, interamente progettato da loro e guidato dalla loro creatività personale.
NB: durante tutta la durata del corso gli esercizi proposti ai ragazzi sono verificati e personalizzati alle capacità e alle inclinazioni dei ragazzi
Docenti

Alessio Sala
Docente Master
"Nato a Milano nel 1981, disegna da sempre. Mentre si laurea in Filosofia, si diploma alla Scuola del Fumetto di Milano nel corso di illustrazione. Dopo aver frequentato il Mi-Master si iscrive alla Milano Painting Academy, della quale è allievo dal 2021. Vincitore, con tre opere pittoriche, del concorso “A CEREMONY OF COLORS” per la realizzazione delle copertine dei tre nuovi EP del musicista e compositore Giuseppe Califano. Realizza su commissione opere d’arte."

Michela Gibillini
Docente Junior
Nasce a Bareggio, nel 2000. Terminato il liceo artistico a indirizzo figurativo, prosegue gli studi presso l'accademia di Belle Arti di Brera, dove consegue il diploma accademico con il massimo dei voti con lode in Pittura
Info sul Corso
| Durata anno accademico | 9 mesi |
| Età | 8 - 13 anni |
| Discipline Affrontate | Disegno e Pittura |
| Livello studente | Principiante o con esperienza precedente |