Seminario di Composizione 3D – Costruire nello Spazio

Pensato per accompagnare gli studenti nel passaggio dal disegno bidimensionale alla costruzione spaziale dell’immagine, il seminario introduce all’uso dei principali strumenti digitali di composizione 3D per ideare scene complesse, luci e inquadrature.

È un ponte tra la tradizione e la contemporaneità, unendo la pittura classica alle potenzialità della visualizzazione tridimensionale e dei software digitali.

Attraverso esercitazioni e simulazioni, gli studenti impareranno a:

  • progettare composizioni articolate,

  • gestire luci e prospettiva in ambienti 3D,

  • tradurre le costruzioni digitali in riferimenti per opere pittoriche.

Seminario sul Sistema dell’Arte Contemporanea

Un percorso teorico-critico rivolto alla comprensione delle dinamiche del mondo dell’arte di oggi.

Il seminario fornisce strumenti concreti per orientarsi nel sistema espositivo e professionale:

  • gallerie, musei, fiere, fondazioni,

  • figure chiave come curatori, critici, dealer, collezionisti,

  • modalità di promozione del proprio lavoro artistico.

Seminario di Anatomia

Seminario aperto a esterni
Ciclo di Conferenze
Metodologia rappresentativa e analisi strutturale della forma Il seminario si basa sulla metodologia del disegno, inteso come strumento fondamentale di ricerca, di studio e di riflessione sulla percezione e rappresentazione della forma naturale. Il corso si prefigge di sollecitare una nuova grammatica della “visione” e della rappresentazione del corpo. L’ordine delle proporzioni conferisce alla figura umana i rapporti necessari tramite cui modella lo spazio delle proprie relazioni, non come una collezione di parti, ma come un insieme armonico in cui altezza, larghezza e profondità costituiscono un solido vivo e vitale, che consta di un volume interno e di una morfologia esterna in rapporto alla superficie pittorica. La lettura della figura umana avviene attraverso strutture di impianto tridimensionale che costituiscono un metodo di conoscenza e di in-formazione. Le tre dimensioni non sono solo il luogo di quella che si potrebbe definire architettura umana, ma ne costituiscono pure la materia, con caratteri di equilibrio e di volume, di segno e colore.

Storia delle Tecniche dei materiali

Seminario aperto a esterni
Il Corso mira all’apprendimento delle principali tecniche storiche e contemporanee del Disegno e della Pittura. Alla conoscenza dei materiali e dei mezzi applicativi si sovrappone la manualità ed esercitazione pratica con tutte le tecniche considerate e relativi materiali e mezzi. Ad una parte teorica, per ogni lezione si aggiungeranno esercitazioni, test ed esecuzioni nelle tecniche previste e trattate