Lo Spazio
Uno spazio unico nel cuore di Milano
La Milano Painting Academy non è una semplice scuola d’arte, ma un luogo vivo, autentico e ispirante, dove ogni giorno si respira la forza creativa della pittura figurativa.
I nostri spazi, ampi, luminosi e immersivi, sono stati pensati per offrire un’esperienza artistica totale: si lavora con modelli dal vero, sotto luce naturale o con fasci controllati, in un ambiente che ricorda da vicino le botteghe dei grandi maestri rinascimentali.
Tutto il nostro sistema di illuminazione è stato progettato in collaborazione con Rimani, azienda leader nell’illuminazione museale, per garantire la massima qualità visiva e un’esperienza ottimale sia per lo studio della figura che per l’osservazione del colore e dei dettagli pittorici.
Un luogo così, a Milano, non esisteva più da decenni.
Qui l’arte si pratica, si osserva, si discute.
Gli studenti – di ogni età e livello – si incontrano, si confrontano e crescono insieme, all’interno di una comunità viva, internazionale e appassionata. La condivisione del sapere è parte essenziale del nostro metodo: l’apprendimento avviene fianco a fianco, nel gesto, nel dialogo, nel tempo condiviso.
La Milano Painting Academy restituisce alla città un luogo di incontro culturale e umano, dove la tradizione e l’innovazione si fondono per dare forma a un nuovo Rinascimento.
Perchè Milano
Le accademie pittoriche tradizionali sono legate in molti casi alle città d’arte italiane: Firenze in primis, ma anche Venezia e Roma. Milano Painting Academy ha scelto Milano perché è la città italiana che incarna i maggiori contenuti di innovazione e li coniuga all’interno di una visione multiculturale.
Milano è la città che più di ogni altra nell’Europa Meridionale è stata capace di dotarsi di un sistema dell’arte contemporanea in relazione con grandi istituzioni museali, fondazioni e collezioni pubbliche e private.
I partner di Milano Painting Academy, e il sistema di relazione che li lega ai più importanti stakeholder dell’area metropolitana milanese possiedono connessioni profonde con la rete di gallerie, dealer, fiere, distretti e organismi museali attivi in Italia e in ambito internazionale.
Essere a Milano sino a oggi era per un artista la maniera migliore per presidiare i luoghi dove l’arte contemporanea matura a velocità, densità e intensità più alta le sue dinamiche e i suoi scambi.
Grazie a Milano Painting Academy a questa ricchezza relazionale si aggiunge oggi una conoscenza e un’esperienza didattica che costituiscono uno scarto e un importante valore aggiunto, perché rimettono in circolo in questo ecosistema un know how inimitabile nel fare arte e nell’insegnarla con metodiche e approcci in forte discontinuità con il mainstream delle accademie tradizionali e contemporanee.
Perché il quartiere Stadera
Abbiamo fatto una scelta di ubicazione legata anche alla volontà di portare la qualità di questa scuola di pittura nella realtà di questo quartiere popolare di Milano, in accordo con i principi di diffusione della cultura e promozione dell’arte che da sempre ispirano e guidano l’attività della Fondazione Maimeri.
Abbiamo trovato uno spazio multifunzionale che abbiamo radicalmente rinnovato e ristrutturato per garantire una diffusione ottimale della luce naturale che è una condizione essenziale per i due dei pilastri formativi del metodo MPA, la pratica quotidiana della pittura e dell’osservazione di modelli “dal vero”.
Una location suggestiva che ospiterà Corsi Accademici professionalizzanti, Seminari, Workshop, Eventi, Mostre per abilitate e valorizzare i talenti, innescare una contaminazione artistico-culturale con la città, creare relazioni positive e di qualità intorno al tema della bellezza e dell’arte.








